Добавить
Уведомления

1945-2015: i 70 anni di Hiroshima e Nagasaki

Il 6 agosto del 1945, a causa dello sgancio di un potente ordigno nucleare sulla città di Hiroshima, cui fece seguito quella del 9 agosto che distrusse la città di Nagasaki, anche in quel caso, in pochi minuti case, scuole, ospedali, strade e ponti, sterminando così la vita di centinaia di migliaia di inermi cittadini. Quello sterminio di massa andò a violare quanto era stato stabilito nella Convenzione dell'Aja del 1907 e per quanto indicato nell'art. 25: "È vietato attaccare o bombardare, con qualsiasi mezzo, città, villaggi, abitazioni o edifizi che non siano difesi". Inoltre e non per ordine d'importanza quanto stabilito in quell'accordo internazionale venne accettato dagli stessi Stati Uniti nel 1908. Da tali premesse il Circolo Culturale "L'Agorà" ha organizzato con l'Alto Patrocinio dell'Ambasciata del Giappone un'apposita giornata di studi dal titolo "1945-2015: i 70 anni di Hiroshima e Nagasaki" che si è svolta venerdì 2 ottobre presso la saletta conferenza della Chiesa di San Giorgio di Reggio Calabria. All'incontro, coordinato da Antonino Megali (Circolo Culturale "L'Agorà") hanno partecipato in qualità di relatori l'onorevole Fortunato Aloi su “Conclusioni catastrofiche della guerra e riflessioni storico-morali; Gianni Aiello (presidente del sodalizio organizzatore) su “La tragedia giapponese attraverso i mass media del tempo”;;Antonino De Pace (Circolo del Cinema "Zavattini") sul tema “La guerra e la catastrofe nucleare sul cinema giapponese” ed il prof. Alberto Cafarelli su “La guerra del Pacifico e la conclusione con il nucleare”.

Иконка канала Идолы нашего сердца
8 подписчиков
12+
12 просмотров
Год назад
15 июля 2024 г.
12+
12 просмотров
Год назад
15 июля 2024 г.

Il 6 agosto del 1945, a causa dello sgancio di un potente ordigno nucleare sulla città di Hiroshima, cui fece seguito quella del 9 agosto che distrusse la città di Nagasaki, anche in quel caso, in pochi minuti case, scuole, ospedali, strade e ponti, sterminando così la vita di centinaia di migliaia di inermi cittadini. Quello sterminio di massa andò a violare quanto era stato stabilito nella Convenzione dell'Aja del 1907 e per quanto indicato nell'art. 25: "È vietato attaccare o bombardare, con qualsiasi mezzo, città, villaggi, abitazioni o edifizi che non siano difesi". Inoltre e non per ordine d'importanza quanto stabilito in quell'accordo internazionale venne accettato dagli stessi Stati Uniti nel 1908. Da tali premesse il Circolo Culturale "L'Agorà" ha organizzato con l'Alto Patrocinio dell'Ambasciata del Giappone un'apposita giornata di studi dal titolo "1945-2015: i 70 anni di Hiroshima e Nagasaki" che si è svolta venerdì 2 ottobre presso la saletta conferenza della Chiesa di San Giorgio di Reggio Calabria. All'incontro, coordinato da Antonino Megali (Circolo Culturale "L'Agorà") hanno partecipato in qualità di relatori l'onorevole Fortunato Aloi su “Conclusioni catastrofiche della guerra e riflessioni storico-morali; Gianni Aiello (presidente del sodalizio organizzatore) su “La tragedia giapponese attraverso i mass media del tempo”;;Antonino De Pace (Circolo del Cinema "Zavattini") sul tema “La guerra e la catastrofe nucleare sul cinema giapponese” ed il prof. Alberto Cafarelli su “La guerra del Pacifico e la conclusione con il nucleare”.

, чтобы оставлять комментарии