Sono confuso... - MacBook Pro 16" 2020
Apple ha appena rilasciato il nuovo MacBook Pro 16” 2020, ed è… beh sapete cosa, gli concederò il beneficio del dubbio e dirò “particolare”. Segui il mio canale Twitch e attiva le Notifiche per essere sempre avvisato quando vado in diretta! https://www.twitch.tv/pietromamei Seguimi su Instagram per partecipare a sondaggi, vedere i dietro le quinte dei miei video e tanto altro! https://www.instagram.com/pietromamei_ Vuoi supportare me e il mio canale? Puoi aiutarmi a comprare nuova attrezzatura qui! https://paypal.me/pools/c/8pGfFE8OME Mi rendo conto che per voi questo update potrebbe essere un fulmine a ciel sereno, lo è stato anche per me, quindi lasciate che vi spieghi cosa sta succedendo. A pochi giorni dalla WWDC 2020, apple ha aggiornato il MacBook Pro 16”, ma non nel modo che tutti si aspettavano, ovvero offrendo processori Intel di 10th gen, ma aggiungendo una nuova scelta possibilità di Scheda grafica, la Radeon Pro 5600M 8 Gb di memoria grafica, ma non GDDR6, HBM2, al costo di 1000 euro in più per l’upgrade dal modello base di gpu. E potreste dirmi “si ok ma stai facendo un video solo per un opzione aggiunta su il MacBook Pro 16”, che per altro è quello che meno persone considerano” e in effetti si, ma questo upgrade è così strano e diverso dal modus operandis di Apple che ha senso chiedersi, quali sono i piani per il MacBook Pro 16”. Per capirli, o almeno provarci, dobbiamo partire da quello che abbiamo qui, oggi. La nuova opzione di scheda grafica è la più potente e più costosa sul MacBook Pro 16”, che finora poteva essere portato solo fino ad una 5500M, che veniva a costare massimo 250 euro, quindi insomma per le performance del 16” questo e davvero un bel stravolgimento. Si parla di performance intorno all’ 80% migliori rispetto a quelle della 5500M con 8 Gb di GDDR6, la vecchia top di gamma, e questo potrebbe rendere il MacBook Pro 16” una macchina e so che può essere shockante molto competente per il gaming, meglio se su windows con boot camp. Quello che però mi ha colpito di più non è tanto il modello di per sé della GPU, quanto il fatto che invece che la classica GDDR6 utilizza ram HBM2, una memoria molto più ottimizzata per velocità e soprattutto per efficienza, solitamente riservata solo alle schede grafiche da desktop più potenti. Quindi se per qualche motivo non foste ancora contenti delle performance grafiche sul MacBook Pro 16” prima, beh ora sostenere che non sia competente in quel campo richiederebbe una buona capacità di arrampicarsi sugli specchi. Quindi cosa sta combinando Apple? Perchè ormai stava transizionando tutti i suoi portatili ai porcessori Intel di 10th gen, e se ne esce upgradeando il suo Flasgship assoluto ma senza farlo? Diciamo che ci sono alcuni motivi che posso trovare per cercare di spiegare questa loro scelta. Come abbiamo già detto diverse volte la 10th gen migliora più che altro le performance grafiche, quindi Apple può aver giustamente pensato che fornire una nuova scheda grafica direttamente potesse avere più senso, cosa che in larga parte posso capire ed appoggiare anche se è importante ricordare che avere una scheda grafica non rende inutili le grafiche integrate nel processore, ad esempio per la codifica video quick sync di Intel, che non è effettuabile su una scheda video discreta e non integrata, ma comunque non è che le grafiche del processore sono state completamente rimosse, restano solo di 9th gen e probabilmente per quelle poche volte dove davvero serviranno andranno bene ugualmente. Probabilmente stanno risparmiando un bel po’ di soldi restando sulla vecchia generazione invece che passando alla più nuova. Per quanto non ci metterei la mano sul fuoco, anzi per me non sarà proprio il caso, potrebbero star aspettando di passare direttamente ai processori ARM e quindi non si sono voluti mettere ora a pensare ad un nuovo processore di Intel. Fine. Queste erano le mie 3 idee. Comunque resta da spiegare questo strano comportamento di aggiungere solo un opzione così in sordina, il sito di Apple non segna nemmeno “novità” sul MacBook Pro 16” dal gran marginale che è questo update. Quindi, possibile che questo piccolo miglioramento sia solo l’inizio? Che verso fine anno vedremo un MacBook Pro 16” di nuovo migliorato? Anche l’anno scorso hanno fatto degli update al modello da 15” in questo periodo e poi a Novembre hanno rilasciato il nuovo 16”… O che stessero lavorando ad un miglioramento più serio da annunciare alla WWDC 2020, ma poi non abbiano fatto in tempo a fare tutto (forse rallentati dall’emergenza covid) e quindi abbiano deciso di far uscire prima del keynote quello che effettivamente sono riusciti a finire? O che semplicemente stiano apportando gli ultimi piccoli miglioramenti ad una macchina che poi resterà uguale fino al suo passaggio ad ARM, che non mi stupirei avvenisse dopo il 2021?
Apple ha appena rilasciato il nuovo MacBook Pro 16” 2020, ed è… beh sapete cosa, gli concederò il beneficio del dubbio e dirò “particolare”. Segui il mio canale Twitch e attiva le Notifiche per essere sempre avvisato quando vado in diretta! https://www.twitch.tv/pietromamei Seguimi su Instagram per partecipare a sondaggi, vedere i dietro le quinte dei miei video e tanto altro! https://www.instagram.com/pietromamei_ Vuoi supportare me e il mio canale? Puoi aiutarmi a comprare nuova attrezzatura qui! https://paypal.me/pools/c/8pGfFE8OME Mi rendo conto che per voi questo update potrebbe essere un fulmine a ciel sereno, lo è stato anche per me, quindi lasciate che vi spieghi cosa sta succedendo. A pochi giorni dalla WWDC 2020, apple ha aggiornato il MacBook Pro 16”, ma non nel modo che tutti si aspettavano, ovvero offrendo processori Intel di 10th gen, ma aggiungendo una nuova scelta possibilità di Scheda grafica, la Radeon Pro 5600M 8 Gb di memoria grafica, ma non GDDR6, HBM2, al costo di 1000 euro in più per l’upgrade dal modello base di gpu. E potreste dirmi “si ok ma stai facendo un video solo per un opzione aggiunta su il MacBook Pro 16”, che per altro è quello che meno persone considerano” e in effetti si, ma questo upgrade è così strano e diverso dal modus operandis di Apple che ha senso chiedersi, quali sono i piani per il MacBook Pro 16”. Per capirli, o almeno provarci, dobbiamo partire da quello che abbiamo qui, oggi. La nuova opzione di scheda grafica è la più potente e più costosa sul MacBook Pro 16”, che finora poteva essere portato solo fino ad una 5500M, che veniva a costare massimo 250 euro, quindi insomma per le performance del 16” questo e davvero un bel stravolgimento. Si parla di performance intorno all’ 80% migliori rispetto a quelle della 5500M con 8 Gb di GDDR6, la vecchia top di gamma, e questo potrebbe rendere il MacBook Pro 16” una macchina e so che può essere shockante molto competente per il gaming, meglio se su windows con boot camp. Quello che però mi ha colpito di più non è tanto il modello di per sé della GPU, quanto il fatto che invece che la classica GDDR6 utilizza ram HBM2, una memoria molto più ottimizzata per velocità e soprattutto per efficienza, solitamente riservata solo alle schede grafiche da desktop più potenti. Quindi se per qualche motivo non foste ancora contenti delle performance grafiche sul MacBook Pro 16” prima, beh ora sostenere che non sia competente in quel campo richiederebbe una buona capacità di arrampicarsi sugli specchi. Quindi cosa sta combinando Apple? Perchè ormai stava transizionando tutti i suoi portatili ai porcessori Intel di 10th gen, e se ne esce upgradeando il suo Flasgship assoluto ma senza farlo? Diciamo che ci sono alcuni motivi che posso trovare per cercare di spiegare questa loro scelta. Come abbiamo già detto diverse volte la 10th gen migliora più che altro le performance grafiche, quindi Apple può aver giustamente pensato che fornire una nuova scheda grafica direttamente potesse avere più senso, cosa che in larga parte posso capire ed appoggiare anche se è importante ricordare che avere una scheda grafica non rende inutili le grafiche integrate nel processore, ad esempio per la codifica video quick sync di Intel, che non è effettuabile su una scheda video discreta e non integrata, ma comunque non è che le grafiche del processore sono state completamente rimosse, restano solo di 9th gen e probabilmente per quelle poche volte dove davvero serviranno andranno bene ugualmente. Probabilmente stanno risparmiando un bel po’ di soldi restando sulla vecchia generazione invece che passando alla più nuova. Per quanto non ci metterei la mano sul fuoco, anzi per me non sarà proprio il caso, potrebbero star aspettando di passare direttamente ai processori ARM e quindi non si sono voluti mettere ora a pensare ad un nuovo processore di Intel. Fine. Queste erano le mie 3 idee. Comunque resta da spiegare questo strano comportamento di aggiungere solo un opzione così in sordina, il sito di Apple non segna nemmeno “novità” sul MacBook Pro 16” dal gran marginale che è questo update. Quindi, possibile che questo piccolo miglioramento sia solo l’inizio? Che verso fine anno vedremo un MacBook Pro 16” di nuovo migliorato? Anche l’anno scorso hanno fatto degli update al modello da 15” in questo periodo e poi a Novembre hanno rilasciato il nuovo 16”… O che stessero lavorando ad un miglioramento più serio da annunciare alla WWDC 2020, ma poi non abbiano fatto in tempo a fare tutto (forse rallentati dall’emergenza covid) e quindi abbiano deciso di far uscire prima del keynote quello che effettivamente sono riusciti a finire? O che semplicemente stiano apportando gli ultimi piccoli miglioramenti ad una macchina che poi resterà uguale fino al suo passaggio ad ARM, che non mi stupirei avvenisse dopo il 2021?